Visual: prof. Athos Boncompagni (ISIA Firenze) con un motore di intelligenza artificiale
Delle Arti e nuove Intelligenze
Il Politecnico delle Arti e del Design ha organizzato una giornata dedicata all'arte, alla musica, al design e alle intelligenze artificiali.
23 marzo 2023 • Teatro Niccolini, Firenze
Reportage video dell'evento 'Delle Arti e nuove Intelligenze', tenutosi il 23 marzo 2023 al Teatro Niccolini di Firenze. Video: Stefano Decarli
La Presidente di ISIA Firenze e Conservatorio di Firenze on. Rosa Maria Di Giorgi e il Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze prof. Carlo Sisi - ph. credits: Antonio ViscidoLa Presidente di ISIA Firenze e Conservatorio di Firenze on. Rosa Maria Di Giorgi - ph. credits: Antonio ViscidoVeduta del Teatro Niccolini di Firenze - ph. credits: Stefan HeisuVeduta della platea del Teatro Niccolini di Firenze - ph. credits: Stefan HeisuIl Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze prof. Carlo Sisi - ph. credits: Antonio ViscidoIl Direttore di ISIA Firenze, prof. Francesco Fumelli, e il docente di ISIA Firenze prof. Antonio Glessi - ph. credits: Antonio ViscidoIl docente di ISIA Firenze prof. Antonio Glessi - ph. credits: Antonio ViscidoIl Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, prof. Claudio Rocca - ph. credits: Antonio ViscidoIl docente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, prof. Juri Ciani - ph. credits: Antonio ViscidoIl docente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, prof. Alessandro Baldanzi - ph. credits: Antonio ViscidoVeduta del Teatro Niccolini, ph. credits: Antonio ViscidoIl Direttore di ISIA Firenze, prof. Francesco Fumelli e il Direttore del Conservatorio ’Luigi Cherubini’ di Firenze, prof. Giovanni Pucciarmati - ph. credits: Antonio ViscidoIl docente del Conservatorio ’Luigi Cherubini’ di Firenze, prof. Roberto Neri - ph. credits: Antonio ViscidoIl docente del Conservatorio ’Luigi Cherubini’ di Firenze, prof. Giorgio Albiani - ph. credits: Antonio ViscidoA dx: il dott. Pasquale Maiorano, ex-Presidente del Conservatorio ’Luigi Cherubini’ di Firenze - ph. credits: Antonio ViscidoVeduta della platea del Teatro Niccolini -ph. credits: Simona CavallariVeduta della platea del Teatro Niccolini - ph. credits: Antonio ViscidoVeduta della platea del Teatro Niccolini - ph. credits: Simona CavallariIl docente di ISIA Firenze, prof. Francesco Bonomi - ph. credits: Antonio ViscidoDa sx: il Direttore di ISIA Firenze, prof. Francesco Fumelli, del Conservatorio ’Luigi Cherubini’ di Firenze, prof. Giovanni Pucciarmati, il docente del Conservatorio ’Luigi Cherubini’ di Firenze, prof. Giorgio Albiani, il docente del Conservatorio ’Luigi Cherubini’, prof. Roberto Neri, il docente del Conservatorio ’Luigi Cherubini’, prof. Damiano Meacci - ph. credits: Antonio Viscidol Direttore di ISIA Firenze, prof. Francesco Fumelli e il docente di ISIA Firenze, prof. Francesco Bonomi - ph. credits: Simona Cavallarill Direttore di ISIA Firenze, prof. Francesco Fumelli e la vicedirettrice di ISIA Firenze, prof.ssa Silvia Masetti - ph. credits: Simona CavallariIl docente di ISIA Firenze, prof. Maurizio Galluzzo - ph. credits: Antonio ViscidoLa docente di ISIA Firenze, prof.ssa Francesca Parotti e l’editore di Polistampa, dott. Antonio Pagliai - ph. credits: Stefan HeisuIl polistrumentista e compositore, maestro Igor Merlini - ph. credits: Stefan HeisuIl polistrumentista e compositore, maestro Igor Merlini - ph. credits: Antonio ViscidoIl polistrumentista e compositore, maestro Igor Merlini e il docente del Conservatorio ’Luigi Cherubini’ di Firenze, prof. Giorgio Albiani - ph. credits: Stefan HeisuL’illustratore, dott. Athos Boncompagni - ph. credits: Stefan HeisuFrancesco Bardozzo, in arte Oberlunar, ph. credits: Simona CavallariVeduta del pubblico del Teatro Niccolini, ph. credits: Simona Cavallari
Il programma
Parte prima
10:00 – 13:00, Teatro Niccolini
Un incontro destinato a conoscere meglio il Politecnico delle Arti e del Design di Firenze, le realtà che lo compongono e il loro impegno per una crescita culturale sostenibile delle proprie studentesse e studenti anche nell’era dell’Intelligenza Artificiale.
Parte seconda
15:00 – 18:00, Teatro Niccolini
Interventi di esperti e artisti che racconteranno le nuove opportunità, occasioni e limiti dell’uso dell’Intelligenza Artificiale nelle Arti e nel Design.
Le recenti aperture pubbliche delle AI in ambito creativo hanno suscitato molta attenzione, ma anche alcune preoccupazioni specialmente per il tipo di percezione che persone non del settore hanno e avranno degli artisti e delle loro opere in seguito alla sempre maggiore diffusione dei sistemi di intelligenza artificiale.
Si è fatto più che mai urgente un primo momento di analisi di quanto sta accadendo soprattutto da parte di un’istituzione come il “Politecnico delle Arti e del Design” in grado di presidiare attivamente settori che già oggi assumono, e in futuro assumeranno, sempre più rilevanza anche nel campo della creatività.
L’occasione sarà il momento di avvio di un gruppo di lavoro multidisciplinare sull’AI.
L’evento, curato dal Politecnico delle Arti e del Design di Firenze e patrocinato dal Comune di Firenze, da Murate Idea Park e dalla Scuola di Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali di Firenze (SSATI), vedrà la collaborazione tra l’ISIA Firenze – con i docenti Francesco Bonomi e Maurizio Galluzzo – il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze – con i docenti Giorgio Albiani e Roberto Neri – e l’Accademia di Belle Arti di Firenze – con i docenti Juri Ciani e Pasquale Direse.